GIURIA

Olmo Amato

Direttore Artistico

Olmo Amato si laurea in neurobiologia all’Università La Sapienza di Roma. Parallelamente agli studi universitari, si dedica alla fotografia e alla sperimentazione di tecniche di manipolazione digitale. Fotografo e filmmaker, si occupa di stampa fine art, post-produzione e didattica. Dal 2010 a oggi ha realizzato diversi progetti fotografici personali, nei suoi lavori, prevalentemente in bianco e nero, integra foto d’epoca a scatti da lui stesso realizzati durante suoi viaggi. I suoi lavori fotografici sono selezionati ed esposti in festival, gallerie e fiere d’arte contemporanea. Vincitore del premio Setup 2018 come miglior artista under 35, del Premio MalamegiLab 2018 e del premio fotografico Tiziano Campolmi 2019. Nel 2015, insieme a Samuele Sestieri, ha scritto e diretto il film “I Racconti dell’Orso”, selezionato in concorso al 33° Torino Film Festival al Rotterdam International Film Festival 2016 e numerosi altri festival italiani ed internazionali.

Roberta Fuorvia

CURATRICE

Curatrice di fotografia indipendente. È stata la coordinatrice italiana della prima edizione dell’European Tour organizzata da Photo Workshop New York. Ha collaborato con lo studio Tribunali138 del fotogiornalista Luciano Ferrara (Napoli, Italia), curando la mostra personale di Robert Herman per la galleria LO.FT di Lecce (Italia) mentre vi collaborava come curatrice (2015-2016). Negli ultimi anni ha lavorato con professionisti di fama internazionale come Richard Tuschman, Amber Terranova, Peter Funch, Elisabeth Biondi, Sylvia Plachy. Ha curato una serie di mostre per l’aeroporto internazionale di Napoli. Roberta insegna anche editing e curatela presso il Centro di Fotografia Indipendente ed è stata per tre anni curatrice della casa di Magazzini Fotografici. Nel 2017 ha curato la sua prima mostra all’estero (San Paolo, Brasile) con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. Nel 2018 fa parte del Body Island Project dove fotografia, danza e video sono le protagoniste delle voci narranti. Nel 2019 ha fondato Photo Words Lab: un corso che parla del rapporto tra immagine fotografica e testo.

Francesca Anfosso

GALLERISTA

Nata a Genova, vive a Roma dal 1987 dove si è laureata in Lettere e Filosofia alla Sapienza. Dopo aver studiato e lavorato in campo editoriale, nel 2012 ha aperto la galleria 28 di Piazza di Pietra nel centro di Roma, dove crea e, in diverse occasioni, cura mostre d’arte contemporanea. Nelle scelte artistiche privilegia la pittura figurativa e la fotografia, dedicando particolare attenzione alla ricerca e alla promozione di giovani artisti italiani e stranieri.

Parisa Aminolahi

FOTOGRAFA

Parisa Aminolahi (Teheran, Iran) abita nei Paesi Bassi dal 2008, è una regista, fotografa e pittrice freelance. Ha studiato scenografia teatrale (BA) e animazione (MA) alla University of Art di Tehran e regia di documentari (MA) alla Royal Holloway, University of London. Il suo lavoro copre uno spettro di temi come lo spostamento, l’esilio, la patria, la famiglia e i ricordi d’infanzia, utilizzando come soggetti fotografie d’infanzia, autoritratti e la sua stessa famiglia. I suoi medium spaziano fra fotografia, documentario, animazione, pittura e tecnica mista.
Ha ricevuto una borsa di studio per The Firecracker Photographic Grant, The Netherlands Film Fund, GUP New Dutch Photography Talent of the year e One World Media Student Film Bursary. Il suo libro, Tehran Diary, è stato selezionato per il MACK First Book Award 2021, il BUP Book Award 2020 e il PHmuseum 2019 Women Photographers Grant. Il suo lavoro è stato proiettato ed esposto a livello locale e internazionale.
Parisa Aminolahi è rappresentata da Ag Galerie ed è membro di Women Photograph.

Luisa Briganti

INSEGNANTE DI FOTOGRAFIA

Luisa Briganti vive e lavora a Roma dove dirige il Centro Sperimentale di Fotografia Adams da 25 anni. E’ fotografa e curatrice. Come fotografa ha esposto in diverse mostre personali tra cui: “Assolo metropolitano” in occasione della “Settimana della Cultura Italiana” presso l’Università di Pechino del 2004. “I luoghi della memoria – omaggio a Pierpaolo Pasolini” all’interno del Festival Internazionale di Fotografia Roma, edizione 2006. Nel 2018 al festival di Castelnuovo di Porto con “Robaccia”, a Budapest nel 2019 con la personale “Passo a due”. Come curatrice organizza mostre collettive e residenze d’artista presso il Csf Adams, Praga Photo e in altre manifestazioni locali e internazionali tra cui cascinafarsettiArt, diventata itinerante. Nel 2012/2013 ha realizzato un progetto assieme alla collaborazione degli allievi del CSF Adams in occasione dell’evento di arte partecipata “Rebirth – day – Il giorno della rinascita” a cura di Michelangelo Pistoletto.

Marco Spatuzza

POST-PRODUCER/ STAMPATORE FINE ART

Marco Spatuzza (1980), si laurea in Lingue, Culture e Istituzioni dei Paesi del Mediterraneo all’Istituto Universitario Orientale con una tesi su «La Fotografia come Fonte Storica». Durante gli anni universitari si dedica da autodidatta alla fotografia analogica e alle tecniche di sviluppo e stampa in camera oscura.
Coniuga il suo interesse per gli studi di storia contemporanea con la fotografia grazie al lavoro svolto presso l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza dove procede al riordino dell’archivio fotografico a seguito di una formazione specifica sul trattamento del documento fotografico in archivio e dove collabora all’organizzazione di mostre documentarie.
Nel 2014 apre a Napoli FUORI GAMUT – Officina di Stampa Fine Art, un laboratorio che offre servizi di stampa digitale di elevata qualità. Con la sua attività di laboratorio fornisce supporto ad artisti e fotografi grazie alle sue competenze nel campo della stampa Giclée, del color management e della postproduzione.
Dal 2016 insegna Postproduzione Digitale Avanzata presso il Centro di Fotografia Indipendente di Napoli.